Davide Bacci è il nuovo Responsabile dell’Attività di Base; confermati nel vivaio D'Errico e Bondi
04-07-2025 12:00 - Settore giovanile, Società
Archiviata l’entusiasmante stagione 2024-25 che ha permesso alla Vianese di ottenere grandissimi risultati sia con la prima squadra, che col Settore giovanile, la società rossoblù è già in pieno movimento per programmare quella che sarà l’attività dei ragazzi dell’agonistica e dell’attività di base.
Partendo dalla categoria più “anziana” di quelle del Settore giovanile, la compagine del presidente Enrico Grassi ha confermato in toto lo staff tecnico e dirigenziale che lo scorso anno si è magistralmente occupato della Juniores. Insieme al tecnico Manolo Ariosi, al posto di Francesco Cosmi ci sarà il nuovo vice allenatore Francesco Boiardi, mentre proseguirà nel suo ruolo di direttore sportivo Vittorio Bondi, artefice principale, insieme allo staff e ai ragazzi, della cavalcata che ha permesso ai rossoblù di vincere il Campionato regionale di categoria e di giocare, nella stagione che sta per iniziare, il campionato Élite regionale.
Confermatissimo nel suo ruolo di Responsabile del Settore giovanile agonistico Vito D’Errico. Membro ormai consolidato del set-up organizzativo della Vianese, D’Errico ha sovrinteso una stagione davvero memorabile conclusa con gli exploit degli Allievi provinciali Under 17 e degli Under 16 interprovinciali.
La grande novità della stagione 2025-26 è però rappresentata dalla nomina di Davide Bacci come Responsabile dell’Attività di Base. Per la prima volta, infatti, la società rossoblù avrà un coordinatore d’attività esclusivamente dedicato ai più piccoli, a dimostrazione di quanto sia importante, per la Vianese, investire nella crescita e nella formazione non soltanto dei giovani atleti ma, più in generale, delle generazioni del futuro.
Allenatore abilitato UEFA C, Bacci proviene da una pluriennale esperienza nelle fila dello Sporting Scandiano, dove ha ricoperto il ruolo di allenatore in tutte le categorie della Scuola calcio e in alcune di quelle del Settore giovanile.“Ho accettato la proposta del presidente Enrico Grassi con grande entusiasmo – dice Bacci durante la presentazione – perché il progetto e gli obiettivi da lui esposti coincidono perfettamente con le mie idee”.
“Al centro del progetto ci saranno i bambini e i ragazzi, l’etica e i valori dello sport, e l’importante legame col territorio. Personalmente, credo nel calcio come “gioco” a tutte le età, perché quello è, e deve essere per tutti. Noi, come allenatori e dirigenti, abbiamo una responsabilità che non può essere misurata, che è quella di far intraprendere a queste piccole e preziosissime persone un percorso capace di aiutarle ad avere gli strumenti giusti per raggiungere i loro obiettivi, dentro e fuori dal campo. La bontà del nostro operato – chiosa Bacci – verrà misurata in base al raggiungimento di questi obiettivi”.
Partendo dalla categoria più “anziana” di quelle del Settore giovanile, la compagine del presidente Enrico Grassi ha confermato in toto lo staff tecnico e dirigenziale che lo scorso anno si è magistralmente occupato della Juniores. Insieme al tecnico Manolo Ariosi, al posto di Francesco Cosmi ci sarà il nuovo vice allenatore Francesco Boiardi, mentre proseguirà nel suo ruolo di direttore sportivo Vittorio Bondi, artefice principale, insieme allo staff e ai ragazzi, della cavalcata che ha permesso ai rossoblù di vincere il Campionato regionale di categoria e di giocare, nella stagione che sta per iniziare, il campionato Élite regionale.
Confermatissimo nel suo ruolo di Responsabile del Settore giovanile agonistico Vito D’Errico. Membro ormai consolidato del set-up organizzativo della Vianese, D’Errico ha sovrinteso una stagione davvero memorabile conclusa con gli exploit degli Allievi provinciali Under 17 e degli Under 16 interprovinciali.
La grande novità della stagione 2025-26 è però rappresentata dalla nomina di Davide Bacci come Responsabile dell’Attività di Base. Per la prima volta, infatti, la società rossoblù avrà un coordinatore d’attività esclusivamente dedicato ai più piccoli, a dimostrazione di quanto sia importante, per la Vianese, investire nella crescita e nella formazione non soltanto dei giovani atleti ma, più in generale, delle generazioni del futuro.
Allenatore abilitato UEFA C, Bacci proviene da una pluriennale esperienza nelle fila dello Sporting Scandiano, dove ha ricoperto il ruolo di allenatore in tutte le categorie della Scuola calcio e in alcune di quelle del Settore giovanile.“Ho accettato la proposta del presidente Enrico Grassi con grande entusiasmo – dice Bacci durante la presentazione – perché il progetto e gli obiettivi da lui esposti coincidono perfettamente con le mie idee”.
“Al centro del progetto ci saranno i bambini e i ragazzi, l’etica e i valori dello sport, e l’importante legame col territorio. Personalmente, credo nel calcio come “gioco” a tutte le età, perché quello è, e deve essere per tutti. Noi, come allenatori e dirigenti, abbiamo una responsabilità che non può essere misurata, che è quella di far intraprendere a queste piccole e preziosissime persone un percorso capace di aiutarle ad avere gli strumenti giusti per raggiungere i loro obiettivi, dentro e fuori dal campo. La bontà del nostro operato – chiosa Bacci – verrà misurata in base al raggiungimento di questi obiettivi”.